Tutti i costi nascosti (e non) di una monoposto di Formula 1: quanto spendono i team per telaio, motore, pneumatici e molto altro.
Il mondiale di Formula 1 2025 è alle porte e c’è molta attesa, sia per il debutto di Hamilton che per la SF-25 che da poco è stata presentata: ma quanto costa davvero costruire una monoposto in grado di competere ai massimi livelli? Le cifre sono impressionanti e ogni dettaglio, dal telaio al motore, ha un prezzo altissimo.

Quanto costa una monoposto di F1: aerodinamica, Power Unit e altro
Uno degli elementi fondamentali di una monoposto di Formula 1, come riportato da come riportato da Motorinews24.com, è il telaio realizzato in fibra di carbonio per garantire la massima sicurezza ai piloti. Il costo di ogni telaio si aggira tra 600.000 e 800.000 euro. Un altro aspetto essenziale riguarda la progettazione aerodinamica. Ogni anno, i team investono fino a 2 milioni di euro per sviluppare soluzioni che migliorino le prestazioni della vettura in pista.
La Power Unit è il componente più costoso di una monoposto di Formula 1. Ogni scuderia spende tra 15 e 18 milioni di euro all’anno per avere un motore performante e affidabile. Le sospensioni, progettate su misura per ogni vettura, hanno un costo di circa 600.000 euro a stagione.
Anche gli pneumatici rappresentano una spesa significativa. Ogni pilota comporta un costo di circa 4 milioni di euro all’anno per l’acquisto delle gomme necessarie alle competizioni.
Altri costi fondamentali
Il sistema frenante in carbonio ha un costo annuo di circa 800.000 euro. Infine, aggiunge Motorinews24.com, il sistema di raffreddamento è essenziale per mantenere stabile la temperatura del motore e delle altre componenti meccaniche. Il costo di questa tecnologia si aggira intorno ai 300.000 euro all’anno.
Ecco, a seguire, le foto condivide su Instagram dalla Scuderia Ferrari della SF-25: